fbpx

I vantaggi dei pavimenti in legno, dalle finiture al comfort abitativo

pronto pro_interview
ProntoPro intervista Filippo Ruzzante: “Il pavimento in finto legno è davvero così conveniente?”
febbraio 17, 2021
blog – 1
Alla scoperta del piatto doccia, tra tradizione e nuove tecnologie
maggio 27, 2021
Show all

I vantaggi dei pavimenti in legno, dalle finiture al comfort abitativo

blog-1

I pavimenti in legno sono una delle scelte più apprezzate al mondo: l’utilizzo del legno per pavimenti, oltre che in campo abitativo, trova applicazione negli ambienti più disparati: palestre, teatri, musei, e perfino stabilimenti e linee di produzione.

Amatissimo per la sensazione di calore che trasmette, il pavimento in legno ha altre caratteristiche salienti: la possibilità di essere ripristinabile, la reazione acustica, la bassa trasmittanza termica e la resilienza, cioè la proprietà di essere elastico agli impatti, cosa che lo rende confortevole alla camminata e ottimo per lo sport.

 

Pavimenti in legno: differenze tra pavimento tradizionale e prefinito

teak_spazzolato_plancia004Quando ci si approccia alla scelta di un pavimento in legno, c’è una principale differenza da considerare, quella tra pavimento tradizionale e pavimento prefinito.

Il primo, dopo la posa, deve essere levigato e rifinito in opera, mentre il secondo viene posato già pronto per l’uso. Sostanzialmente il mercato è ormai orientato verso il prefinito per la praticità di impiego, la varietà di formati e finiture e la qualità del prodotto finito che è controllato e selezionato.  Il prodotto tradizionale invece, ha il pregio di essere totalmente artigianale per cui anche qualche piccolo difetto di lavorazione diventa una caratteristica dell’opera artigianale.

Altre differenza sostanziale è il tipo di finitura del legno: a vernice o a olio-olio/cera. Nel primo caso abbiamo una ‘’pellicola’’ che riveste il pavimento in legno fornendo una protezione pressoché totale della superficie, per cui non avremo problemi di macchie. Per contro, oliatura o ceratura, sebbene più delicate nei confronti delle macchie, rendono il pavimento in legno meno vulnerabile all’usura, dal momento che lo strato protettivo viene ripristinato con estrema facilità durante le operazioni di lavaggio.

 

 

Perché scegliere pavimenti in legno

Tantissimi sono i plus dei pavimenti in legno, a partire dalla componente ecologica e dal comfort abitativo, passando attraverso il fatto di essere sempre e comunque ripristinabili qualunque cosa accada, per arrivare all’adattabilità a qualsiasi tipo di arredamento, classico o moderno. Una menzione speciale, infine, per la capacità del pavimento in legno di essere un inossidabile evergreen: privo di una precisa collocazione temporale, è sempre elegante ed attuale e non indica mai l’età dell’abitazione.

Scegli il pavimento perfetto per la tua abitazione! Contattaci.