fbpx

Tra sicurezza ed eleganza: breve guida alla scelta di porte e portoncini blindati

blog – 1
Alla scoperta del piatto doccia, tra tradizione e nuove tecnologie
maggio 27, 2021
Show all

Tra sicurezza ed eleganza: breve guida alla scelta di porte e portoncini blindati

porte-blindate

In fase di realizzazione di una nuova abitazione o ristrutturazione di una casa già esistente, una delle svariate valutazioni che il proprietario si ritrova a dover fare riguarda la porta o il portoncino d’ingresso.

La porta blindata è, per eccellenza, uno degli elementi che maggiormente infondono sicurezza: spessa, solida, isolante, possente, affidabile, ben strutturata… sicuramente un elemento imprescindibile per garantire un senso di protezione agli abitanti.

Ma come scegliere qual è il prodotto che fa al caso nostro? Quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione nella scelta della porta blindata per un’abitazione? Vediamole insieme.

 

Classificazione porte blindate: quale livello di sicurezza?

È necessario primariamente tener conto del livello di sicurezza che si desidera raggiungere. E in questo ci aiuta la suddivisione in classi: più aumenta la classe, più aumenta il livello di sicurezza.

  • Classe 1: è una porta economica, scelta principalmente per i magazzini. Resiste a uno scassinamento effettuato con forza fisica;
  • Classe 2: utilizzata solitamente per gli uffici, resiste a scassinamenti con pinze o coltelli;
  • Classe 3: trova collocazione solitamente nei condomini ed è caratterizzata da un buon livello di sicurezza. Resiste allo scassinamento con piedi di porco o cacciaviti;
  • Classe 4: scelta principalmente per case indipendenti o ville, resiste a trapani, seghe, o martelli;
  • Classe 5: gioiellerie, banche, uffici pubblici…il livello di blindatura è già molto elevato. Resiste a seghe a sciabola o trapani;
  • Classe 6: il massimo livello di blindatura. Ideale per banche, orologerie o protezione di documenti riservati, resiste a trapani, seghe a sciabola e mole ad angolo.

 

Isolamento termico e acustico: attenzione ad agenti atmosferici e rumori

L’isolamento è un fattore di cui tenere assolutamente conto soprattutto se si parla di porta o portoncino blindato per esterni, quindi più esposto agli agenti atmosferici; ma è importante anche nel caso in cui si abiti in un condominio, per la protezione dai rumori del vicinato ed eventuali spifferi provenienti da sotto la porta.

Una porta dotata di ottime proprietà di isolamento termico garantisce un’abitazione più calda in inverno e più fresca in estate, in quanto non permette all’aria esterna di entrare, ma limita anche la dispersione di calore o di fresco dall’interno.

Per quanto riguarda l’isolamento acustico possiamo dire che non esistono strutture completamente fonoisolanti, ma è comunque possibile raggiungere un ottimo livello di isolamento utilizzando un materiale fonoassorbente, aumentando la massa superficiale della porta o inserendo uno strato di aria tra due strati.

Il tutto a beneficio del comfort e della riduzione dei consumi energetici.

 

Serratura: garanzia di sicurezza

Come per la classe della porta blindata, anche la scelta della serratura determina la sicurezza dell’ambiente. Ecco le tipologie più diffuse:

  • Doppia mappa: la serratura a doppia mappa è costituita da una scatola metallica che contiene un carrello collegato ai pistoni di chiusura. Il movimento di rotazione della chiave aziona i pistoni che aprono la porta. Questa tipologia di serratura è ormai considerata obsoleta ed è stata superata da meccanismi più sicuri;
  • Cilindro europeo: è la tipologia più diffusa. Le molle e i pistoncini di cui è costituita si sbloccano solo se mossi dalla chiave. Ha sostituito le serrature con chiavi a doppia mappa, migliorando il livello di sicurezza dell’abitazione e rendendo più fluido il movimento di apertura;
  • Serratura elettronica: si aziona tramite card, bluetooth o app e funziona anche senza connessione internet, grazie a protocolli estremamente sofisticati. È possibile aprirla anche tramite cilindro europeo.

 

Il pannello della porta blindata: anche l’occhio vuole la sua parte

Una porta blindata dev’essere primariamente sicura, ma non può prescindere dal lato estetico.

Quando si vive in un condominio purtroppo non c’è possibilità di scelta: tutte le porte, esternamente, devono essere realizzate allo stesso modo. Ma lato interno c’è la massima possibilità di personalizzazione tra colori, materiali e accessori.

Quando si tratta invece di portoncini esterni, per case singole o porzioni, la possibilità di personalizzazione è chiaramente maggiore, sia internamente che esternamente.

Il nostro consiglio è: scegliete pannelli che soddisfino il vostro gusto estetico, che si abbinino perfettamente con lo stile della vostra abitazione e che siano costruiti con materiali di qualità, durevoli nel tempo.

 

Quanto può costare una porta blindata?

Tutte le caratteristiche che abbiamo visto sopra concorrono alla definizione del prezzo della porta blindata. Ma non solo. I fattori in gioco sono molteplici:

  • Tipologia della porta: da esterno o da interno, più o meno isolante, con più o meno elevato livello di sicurezza, con serratura più o meno tecnologica, con materiali più o meno pregiati;
  • Dimensioni: la porta desiderata avrà misure standard o fuori standard? La variazione di prezzo per porte fuori standard va dal 10 al 30%;
  • Ante: la porta avrà una o due ante? Una sola anta determina un prezzo minore;
  • Eventuale presenza di vetri.

 

Qualsiasi combinazione di opzioni si scelga, il prezzo minimo di una porta blindata ammonta a circa 1.500€, che chiaramente variano in base alle caratteristiche selezionate.

Ma la porta blindata è una scelta importante, che va fatta tenendo presente che si tratta di un prodotto che dovrà durare nel tempo, e dovrà essere quindi efficiente ed efficace.